L’IMPORTANZA DI UN LOGO EFFICACE!
Siamo una squadra che lotta tutti i giorni sul campo di battaglia del Branding e della Brand Identity!
Questa battaglia inizia spesso con l’ideazione di un logo, dal quale poi declinare tutti i materiali di immagine coordinata di un Brand.
Il logo è spesso l’immagine che si tende a collegare più facilmente a un brand e perciò deve rispecchiare i suoi valori e obiettivi. Per poter creare un logo efficace, questo importante elemento della Brand Identity deve essere costruito in maniera strategica.
Esso può essere formato da varie tipologie di elementi:
- monogrammi: frutto dalla combinazione o della sovrapposizione di due o più lettere del nome del brand. Un esempio è quello di Yves Saint Lauren;
- acronimi: costituiti dalle prime lettere del nome dell’azienda o del prodotto, come il logo di IBM che sta per “International Business Machines Corporation”;
- pittogrammi: simboli o disegni che illustrano un oggetto, concetto o elemento rappresentativo di azienda, attività o prodotti. In alcuni casi il significato del simbolo è molto evidente (si tratta di segni iconografici, come per il brand BIC). Le aziende, comunque, possono scegliere anche come pittogramma un oggetto che non riguarda in maniera diretta il core business, ma più un’idea, un concetto o un valore specifici che possono essere richiamati da un oggetto preciso;
- Il logo può essere costituito, comunque, da elementi più complessi come per esempio una mascotte (si pensi al logo di KFC per esempio);
- diagrammi: segni distintivi astratti che non richiamano elementi reali – come il logo di Nike – ma che possono comunque avere un significato specifico collegato alla storia aziendale;
- pay-off: non raramente il logo viene accompagnato dal pay-off, cioè da una frase che rinforzi il messaggio o l’idea che il brand intende veicolare e che può inoltre servire da chiave interpretativa per il logo stesso, promuovendo associazioni specifiche tra brand, logo e idea/concetto, nella mente dei consumatori;
Un logo efficace non è solo un nome affiancato ad un pittogramma, ma è l’essenza stessa di un’azienda.
Se viene studiato e creato con cura rende l’azienda unica e riconoscibile, ne incarna i valori, la storia e la vision, mentre se è realizzato con disattenzione, rischia di omologarsi alla concorrenza, trasformando l’azienda in una tra tante, con conseguenti ripercussioni di vendita sul mercato.
Dedicare tempo e risorse alla creazione di un logo è quindi un processo essenziale per trasformare una scritta e un pittogramma in un messaggio chiaro e immediato, che viene ricordato con facilità e che rende l’azienda un punto di riferimento sul mercato.
La creazione di un logo va oltre il processo grafico che ne definisce forma e colore.
Proprio perché un logo efficace racchiude in sé un messaggio, per prima cosa bisogna capire quali sono le informazioni che l’azienda vuole trasmettere ai suoi clienti attraverso il proprio marchio.
1. Un logo efficace è semplice ma non banale
Un buon logo deve essere compreso a colpo d’occhio, deve evitare incomprensioni e deve trasmettere in modo immediato ciò che vuoi comunicare.
Molti pensano che un buon logo debba essere un logo descrittivo, come ad esempio una pagnotta di pane se sei un fornaio, una chiave inglese se sei un meccanico e un piatto se gestisci un ristorante. In realtà queste soluzioni sono fin troppo immediate e risultano banali.
2. Un logo efficace è leggibile
La semplicità di un logo passa anche per la sua leggibilità. Ghirigori, linee sinuose, colori sfumati e caratteri con grazie, i famosi Font Serif, hanno fatto la storia dei loghi anni ’80 e ’90, ma oggi anche le grandi multinazionali stanno rivendendo i propri marchi affinché siano distintivi ma più facili da leggere, più puliti, più chiari e più efficaci, il famoso “Flat Design”.
3. Un logo efficace è scalabile
L’efficacia di un logo si valuta anche in base alla possibilità di adattarlo ai vari canali di comunicazione.
Al giorno d’oggi le aziende comunicano tramite brochure, cartelloni pubblicitari, siti web, Social Network.
Se vuoi che la tua azienda sia riconoscibile sul mercato, assicurati di avere un logo che sia univoco su tutti i tuoi canali e che confermi agli utenti la tua identità sia on che off line.
4. Un logo efficace ha una versione in bianco e nero
Prima dell’avvento del web, quasi tutti i loghi venivano progettati in bianco e nero per contenere i costi di una stampa multicolore.
Oggi i loghi vengono usati per lo più nella loro versione digitale, per cui la presenza o meno di colori e sfumature non influisce sui costi, ma avere un logo in bianco e nero può essere una valida alternativa quando si vuole trasformare il proprio marchio in una serigrafia, in una filigrana o in un timbro.
Inoltre, creare una versione in bianco e nero del tuo logo ti aiuta a valutarne l’efficacia senza essere influenzato dalle emozioni trasmesse dai diversi colori.
Abbiamo quindi capito che costruire un logo, non significa disegnare un simbolo grazioso, ma bensì trovare la modalità ottimale per tradurre la storia e i valori di un Brand, in un simbolo grafico che sia immediatamente riconoscibile per il consumatore finale posizionandosi stabilmente nella sua mente.
Per rendere efficace questo processo è necessario possedere le competenze strategiche per costruire le fondamenta per la tua comunicazione aziendale.